Restituisce il seno dell'argomento.
La funzione sin
calcola il seno di un angolo z
, che può essere in radianti o gradi in base alle impostazioni correnti. z
può essere qualsiasi espressione numerica che valuta un numero reale o un numero complesso. Se z
è un numero reale, il risultato ricadrà nell'intervallo tra -1 e +1.
Restituisce il coseno dell'argomento.
La funzione cos
calcola il coseno di un angolo z
, che può essere in radianti o gradi in base alle impostazioni correnti. z
può essere qualsiasi espressione numerica che valuta un numero reale o un numero complesso. Se z
è un numero reale, il risultato ricadrà nell'intervallo tra -1 e +1.
Restituisce la tangente dell'argomento.
La funzione tan
calcola la tangente di un angolo z
, che può essere in radianti o gradi in base alle impostazioni correnti. z
può essere qualsiasi espressione numerica che valuta un numero reale o un numero complesso.
Per argomenti di grande ampiezza, la funzione comincerà a perdere precisione. tan
è indefinita a z = p*π/2, dove p è un intero, ma la funzione restituisce un numero molto grande se z
si avvicina al valore indefinito.
Restituisce l'arcoseno dell'argomento
La funzione asin
calcola l'arcoseno di z
. Il risultato può essere in radianti o gradi in base alle impostazioni correnti. z
può essere qualsiasi espressione numerica che valuta un numero reale. Questa è l'inversa della funzione sin
.
Restituisce l'arcocoseno dell'argomento.
La funzione acos
calcola l'arcocoseno di z
. Il risultato può essere in radianti o gradi in base alle impostazioni correnti. z
può essere qualsiasi espressione numerica che valuta un numero reale. Questa è l'inversa della funzione cos
.
Restituisce l'arcotangente dell'argomento.
La funzione atan
calcola l'arcotangente di z
. Il risultato può essere in radianti o gradi in base alle impostazioni correnti. z
può essere qualsiasi espressione numerica che valuta un numero reale. Questa è l'inversa della funzione tan
.
Restituisce la secante dell'argomento.
La funzione sec
calcola la secante di un angolo z
, che può essere in radianti o gradi in base alle impostazioni correnti. sec(z) equivale a 1/cos(z). z
può essere qualsiasi espressione numerica che valuta un numero reale o un numero complesso.
Restituisce la cosecante dell'argomento.
La funzione csc
calcola la cosecante di un angolo z
, che può essere in radianti o gradi, in base alle impostazioni correnti. csc(z) equivale a 1/sin(z). z
può essere qualsiasi espressione numerica che valuta un numero reale o un numero complesso.
Restituisce la cotangente dell'argomento.
La funzione cot
calcola la cotangente di un angolo z
, che può essere in radianti o gradi, in base alle impostazioni correnti. cot(z) equivale a 1/tan(z). z
può essere qualsiasi espressione numerica che valuta un numero reale o un numero complesso.
Restituisce l'arcosecante dell'argomento.
La funzione asec
calcola l'arcosecante di z
. Il risultato può essere in radianti o gradi, in base alle impostazioni correnti. asec(z) equivale a acos(1/z). z
può essere qualsiasi espressione numerica che valuta un numero reale o un sec
. Questa è l'inversa della funzione sec
.
Restituisce l'arcocosecante dell'argomento.
La funzione acsc
calcola l'arcocosecante di z
. Il risultato può essere in radianti o gradi, in base alle impostazioni correnti. acsc(z) equivale a asin(1/z). z
può essere qualsiasi espressione numerica che valuta un numero reale. Questa è l'inversa della funzione csc
.
Restituisce l'arcocotangente dell'argomento.
La funzione acot
calcola l'arcocotangente di z
. Il risultato può essere in radianti o gradi, in base alle impostazioni correnti. acot(z) equivale a atan(1/z). z
può essere qualsiasi espressione numerica che valuta un numero reale. Questa è l'inversa della funzione cot
.
La funzione acot
restituisce un valore nell'intervallo ]-π/2;π/2] (]-90;90] calcolando in gradi), che è la definizione più comune, sebbene alcuni possano definirla ricadente nel range [0;π].